L’articolo esamina il dibattito nordamericano sull’Uniform Negotiable Instruments Law del 1896, parte del discorso pubblico tardo ottocentesco sui metodi legislativi e l’unificazione del diritto, concentrandosi sulle influenze transnazionali dell’idea di codice parziale e dell’adozione del metodo codicistico in materia commerciale. Il saggio mira a mostrare come il modello dei Partial Codes, già sperimentato nell’India britannica e adottato in Inghilterra proprio in materia cambiaria, sia stato selezionato dalla National Conference of Commissioners on Uniform State Laws come un mezzo efficace (e possibile) per la sistematizzazione del diritto legislativo e casistico, nell’ambito di un più ampio dibattito, coinvolgente le due sponde dell’Atlantico, sui transiti di crediti e capitali e lo sviluppo dei moderni mercati globali (1889-1903).
journal Articles
Giulio Abbate
»Intelligible to the common people«
contents
- 1. Chicago, 1889: lo scenario dell’
American Bar Association. - 2. New York, 1823: soluzioni europee per questioni americane.
- 3. Modelli dalle periferie del globo.
- 4. Fine del »Law of principles«?
- 5. Materiali per nuovi dibattiti.
- 6. Saratoga Springs, 1898: codici e connessioni atlantiche.
- 7. Albany, 1903: diritto, legge e unità nazionale.
Abstracts
Download PDF
Articles Sept. 10, 2025
© 2025 fhi
ISSN: 1860-5605
First publication
Sept. 10, 2025
- citation suggestion Giulio Abbate, »Intelligible to the common people« (Sept. 10, 2025), in forum historiae iuris, https://forhistiur.net2025-09-abbate